Qual è il dress code per il funerale di papa Francesco?

Abito scuro per gli uomini, abito nero, possibilmente lungo per le donne alle quali è permesso indossare un filo di perle

Dress code funerale

Esiste un dress code per partecipare al funerale di papa Francesco che si terrà il 26 aprile in piazza San Pietro. Ci sono precise indicazioni per chi parteciperà alle esequie, secondo i rodati manuali protocollari che definiscono anche la disposizione di autorità e capi di Stato.

L’abbigliamento per gli invitati

Per gli uomini, è richiesto un abito scuro con cravatta nera lunga e un bottone dello stesso colore sul bavero sinistro della giacca, dove possono trovare posto solo le onorificenze vaticane. Per le donne invece è richiesto un abito nero, possibilmente lungo. Se vengono indossati dei guanti, devono essere neri come il velo sul capo. L’unico ornamento ammesso è un filo di perle.

I posti a sedere

I primi posti, sono assegnati al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e al presidente argentino Javier Gerardo Milei. Seguono i sovrani cattolici regnanti, il Gran Maestro dell’Ordine di Malta e poi i sovrani regnanti non cattolici. A seguire, i capi di Stato in ordine alfabetico francese, la lingua della diplomazia. Le autorità civili siederanno sulla parte destra del sagrato. I cardinali invece saranno tutti schierati davanti all’ingresso. Si prevede che la delegazione italiana sarà la più numerosa e dovrebbe essere in prima fila nel settore destinato ai dignitari, secondo quanto filtra dalle riunioni fra gli uffici del cerimoniale delle varie istituzioni che andranno a rappresentare la Repubblica alle esequie di sabato.

Oltre al Presidente della Repubblica, accompagnato dalla figlia Laura, ci sarà la presidente del Consiglio Giorgia Meloni che, svolgendosi la cerimonia in uno Stato estero, il Vaticano, precede il presidente del Senato Ignazio La Russa, quello della Camera Lorenzo Fontana, il presidente della Corte costituzionale Giovanni Amoroso e il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

In un altro settore il resto della delegazione italiana, inclusa una rappresentanza di Camera e Senato, la cui composizione è però ancora in fase di definizione.