I fagioli di Bud Spencer conquistano l’Italia e puntano all’Europa

Dalla pellicola alla dispensa: la famiglia Pedersoli trasforma un’icona del cinema in un fenomeno da 10 milioni di euro. E ora arrivano anche birra e “Pizzone”.

Bud Spencer Bud Power

Tutto è cominciato con un ricordo di famiglia. Bud Spencer, al secolo Carlo Pedersoli, era noto per il suo amore per la buona tavola, e nei suoi celebri film con Terence Hill le scorpacciate di fagioli erano diventate un cult. Ma quelle scene non erano solo finzione: «A un certo punto papà ha deciso di farseli a modo suo», racconta il figlio Giuseppe Pedersoli. Ed è proprio da quella ricetta personale che nasce il prodotto oggi conosciuto come “i fagioli di Bud Spencer”.

Dai film di Bud Spencer agli scaffali: come nasce Bud Power

Nel 2022 la famiglia Pedersoli decide di trasformare quella ricetta in un prodotto commerciale, lanciando il brand Bud Power. L’idea parte come un esperimento, ma nel giro di pochi mesi diventa una presenza fissa nei supermercati italiani. Conad, Carrefour, Esselunga: tutti vogliono i “borlotti alla Bud Spencer”, con la loro inconfondibile etichetta raffigurante il volto sorridente dell’attore.

La ricetta è fedele all’originale e realizzata con ingredienti italiani: fagioli borlotti del Piemonte, polpa di pomodoro, cipolla, olio di semi di girasole e pancetta affumicata. Il tutto preparato nello stabilimento di Rovereto, in Trentino.

Dai 56.000 euro al sogno dei 10 milioni

I numeri parlano chiaro: nel 2022 Bud Power incassa poco più di 56.000 euro, nel 2023 tocca i 624.000 (nonostante perdite iniziali superiori ai 100.000 euro), e per il 2025 si prevede un fatturato di 10 milioni di euro. Una crescita esponenziale che ha spiazzato anche gli stessi ideatori.

Attualmente il marchio copre il 30% del mercato italiano dei contorni in scatola, superando persino il gigante Heinz. Una conquista resa possibile da un mix vincente di storytelling nostalgico, qualità degli ingredienti e una distribuzione strategica.

Non solo fagioli: birra e “Pizzone” in arrivo

Il successo dei fagioli è solo l’inizio. La famiglia Pedersoli ha in cantiere nuovi prodotti sempre ispirati all’universo cinematografico di Bud Spencer. A breve sarà lanciata una birra artigianale a marchio Bud Spencer, mentre nel periodo post-estivo farà il suo debutto il “Pizzone”, un prodotto che richiama in modo ironico la leggendaria “mossa dello schiaffone” tipica dell’attore.

Espansione internazionale: l’Europa nel mirino

L’interesse per Bud Spencer non conosce confini. Grazie all’amore per i suoi film anche all’estero, i fagioli borlotti targati Bud saranno presto distribuiti anche in Svizzera, Austria, Germania e Grecia. L’obiettivo? Trasformare un fenomeno tutto italiano in un brand internazionale.

Una startup tra tradizione e innovazione

Bud Power è oggi iscritta al registro delle startup innovative: non distribuisce utili, ma reinveste i ricavi in ricerca e sviluppo, puntando a diversificare l’offerta. Il progetto è un omaggio affettuoso a una figura iconica del cinema italiano, ma è anche un brillante esempio di come il passato possa generare futuro.