Maltempo nel Nord Italia: vento impetuoso, mareggiate e disagi diffusi

Allerta meteo gialla su Genova e ponente ligure, mentre Piemonte e Lombardia fanno i conti con frane, esondazioni e interventi di emergenza. Ecco chiusure, divieti e regole di sicurezza attive giovedì 17 aprile.

Meteo Nord Italia

Scatta l’allerta gialla nel Nord Italia, su Genova e aree del ponente ligure nella giornata di giovedì 17 aprile, dalle ore 00:00 alle 15:00. Il Centro Operativo Comunale (Coc) di Genova ha attivato le misure previste dal piano comunale di Protezione Civile per gestire il rischio meteo-idrogeologico, in risposta alle previsioni che segnalano piogge, forti raffiche di vento e violente mareggiate.

Vento da sud e mare agitato: chiusure e divieti in vigore

La perturbazione che interessa la Liguria porta con sé una burrasca da sud con raffiche che superano i 110 km/h e un’intensa mareggiata. Le autorità locali hanno predisposto una serie di chiusure e limitazioni per garantire la sicurezza pubblica:

  • Interdetta la passerella di passo Carlineo sul torrente Chiaravagna.

  • Sospesi tutti i cantieri e gli scavi in prossimità degli alvei dei torrenti.

  • Divieto di transito per moto, veicoli telonati e furgonati lungo la sopraelevata Aldo Moro.

  • Chiusura di parchi e giardini storici, con accessi limitati solo per musei, impianti sportivi o spazi abitativi presenti all’interno.

  • Serrati tutti i cimiteri comunali.

  • Accessi al mare e scogliere interdetti fino a cessata esigenza.

Cosa fare durante una mareggiata: comportamenti da adottare

Ai cittadini si raccomanda massima prudenza in prossimità delle aree costiere. È vietato:

  • Sostare o transitare lungo il litorale, moli, pontili e strade costiere.

  • Utilizzare imbarcazioni o praticare la balneazione.

  • Lasciare incustoditi oggetti, gazebo, tende o strutture mobili nelle aree esposte.

Tutti i materiali presenti sulle spiagge o in zone portuali devono essere messi in sicurezza o rimossi per evitare che la forza del mare li trasformi in pericoli per l’incolumità pubblica.

Precauzioni da adottare in caso di allerta gialla

Nel corso dell’allerta, è essenziale seguire alcune norme di autoprotezione:

  • Sigillare ingressi e finestre con sacchi di sabbia o paratie se al piano strada.

  • Evitare di utilizzare cantine, garage o piani seminterrati.

  • Parcheggiare in zone elevate e non soggette ad allagamenti.

  • Tenere a portata di mano torcia, radio a batterie e kit di primo soccorso.

  • Restare aggiornati attraverso i canali ufficiali come il sito allertaliguria.gov.it.

Piemonte in emergenza: il Po rompe gli argini a Torino

Le piogge torrenziali cadute durante la notte hanno provocato l’esondazione del fiume Po nell’area dei Murazzi a Torino, con l’immediata chiusura della zona. Frane e smottamenti hanno reso impraticabili diverse strade nel Chivassese, Pinerolese e Canavese, dove la viabilità è fortemente compromessa.

La situazione più grave si registra lungo l’autostrada A5: un tratto è stato interrotto tra Scarmagno e Ivrea, mentre una frana ha bloccato la carreggiata verso Torino tra Quincinetto e Ivrea. È stata attivata la deviazione su un’unica corsia a doppio senso.

Lombardia sotto pressione: oltre 500 interventi in poche ore

Il maltempo ha colpito duramente anche la Lombardia, dove i vigili del fuoco sono intervenuti oltre 500 volte dalla mezzanotte. Le province di Milano, Brescia, Lodi, Pavia e Cremona sono le più colpite da allagamenti, alberi abbattuti e viabilità in tilt.

Circa 270 richieste di emergenza sono ancora attive, mentre i comandi dei vigili del fuoco hanno richiamato personale extra per fronteggiare l’emergenza. L’allerta resta attiva anche nelle prossime ore, con particolare attenzione al rischio idraulico e ai venti forti.

L’ondata di maltempo che sta colpendo il Nord Italia richiede attenzione, responsabilità e collaborazione da parte dei cittadini. Seguendo le indicazioni delle autorità e adottando comportamenti sicuri, è possibile ridurre i rischi legati a eventi atmosferici sempre più estremi.