
Dopo anni di eventi memorabili e serate di musica e spettacolo, Radio Deejay e Riccione si separano. L’annuncio ufficiale arriva direttamente dal direttore dell’emittente, Linus, che sui social esprime il suo dispiacere per la fine di un capitolo importante nella storia dell’estate riccionese.
Un’estate senza Radio Deejay a Riccione
La notizia ha colto di sorpresa molti fan e affezionati dell’evento estivo “Riccione On Stage”, che per anni ha animato la città con concerti e ospiti di prestigio. L’estate 2025, però, sarà diversa: niente più palco a due passi dal mare con il sottofondo della celebre radio milanese. Linus ha annunciato la decisione con poche, ma significative parole: “Una lunga storia che finisce con poche parole: dopo tanti anni, quest’estate Radio Deejay non sarà a Riccione. Ci abbiamo provato fino alla fine, ma evidentemente qualcuno aveva già deciso altrimenti. Peccato”.
Radio Deejay: un rapporto ormai in bilico da tempo
Non è la prima volta che emergono difficoltà tra Radio Deejay e l’amministrazione comunale di Riccione. Già nel 2024, le trattative per la conferma della radio come partner ufficiale dell’estate erano state complesse, con richieste specifiche da parte del Comune per la gestione degli eventi, tra cui la produzione di podcast e la promozione social con influencer. Nonostante le difficoltà, lo scorso anno un accordo era stato raggiunto, seppur con qualche malumore.
Il futuro degli eventi estivi a Riccione
Ora resta da capire quale sarà l’alternativa che il Comune di Riccione sceglierà per riempire il vuoto lasciato da Radio Deejay. L’obiettivo rimane quello di offrire un palinsesto di eventi che continui a richiamare turisti e appassionati di musica. Gli organizzatori e le autorità locali stanno già lavorando per definire il nuovo volto dell’estate riccionese, con la speranza di mantenere alta l’attrattività della città come meta del divertimento.
Un addio che lascia il segno
La separazione tra Riccione e Radio Deejay rappresenta la fine di un’era per la località romagnola. L’emittente ha contribuito a creare un’identità musicale e culturale per la città, trasformandola in un punto di riferimento per giovani e appassionati di musica. Ora, il sipario cala su questa collaborazione, lasciando spazio a nuove possibilità e, forse, a un nuovo inizio.